L’ispirazione per questa riflessione mi è partita dalla scoperta di un fatto che m’ha lasciato non poco perplesso. Molte piattaforme di prenotazione di alloggi turistici usano un trucchetto abbastanza poco etico, a mio parere. Non solo intercettano i viaggiatori occasionali che fanno una richiesta sui motori di ricerca (e fin qui..) ma anche quelli che sanno già di voler prenotare proprio nella vostra struttura. In questo modo vi sottraggono una prenotazione diretta che consentirebbe al cliente di risparmiare e a voi di non pagare le notevoli commissioni previste dalle piattaforme stesse. Come fanno? È presto detto. Sponsorizzano degli annunci sui motori di ricerca con il nome del vostro alloggio. Così facendo, quando un utente cerca proprio voi, non sarà il vostro sito o la vostra pagina social a comparire per prima nei risultati ma saranno loro che, pagando, appariranno in testa alla pagina intercettando una transazione che altrimenti si sarebbe conclusa direttamente, senza intermediari.
Così, visto che in futuro sarò un host anch’io, mi sono chiesto: ‘Cosa farò quando si tratterà di scegliere se iscrivermi o meno alle piattaforme di prenotazione?‘ Ho fatto una piccola indagine, raccolto alcuni pro e contro e preso una decisione.
Pro delle piattaforme di prenotazione (OTA)
Sono disponibili 24/24h – Una piattaforma di prenotazione è sempre aperta. La comodità per i possibili clienti è quella di poter concludere la prenotazione a qualunque ora del giorno e della notte senza dipendere dalla vostra personale disponibilità
Presenza online – Trattandosi di piattaforme ottimizzate e pagando, a vostro discapito come abbiamo visto, per essere visibili sui motori di ricerca il vostro alloggio turistico sarà facilmente rintracciabile
Semplicità di gestione – Una volta iscritti e completate tutte le procedure la gestione delle prenotazioni sarà automatizzata. In assenza di specifiche domande/richieste da parte del cliente alle quali rispondere non sarà necessario il vostro intervento diretto
Contro delle piattaforme di prenotazione (OTA)
Ricambio rapidissimo – La quantità di clienti che in taluni casi può veicolare un sistema di prenotazione online può essere ingente. In questo caso il vostro alloggio turistico rappresenterà per voi un vero e proprio lavoro e dovrete necessariamente avvalervi di collaboratori, con conseguente aumento dei costi, per gestire i diversi aspetti dell’accoglienza
Maggiori costi per host e cliente – L’aumento del costo del vostro alloggio per gli utenti varierà tra il 15% e il 30%. Tale percentuale deriva dalle commissioni che tali piattaforme applicano all’atto della prenotazione
Non avete il controllo – Non avrete alcun controllo rispetto ai clienti che ospiterete. Non così di rado l’impersonalità di questo tipo di gestione vi procurerà diversi grattacapi. Pensate soltanto a un gruppo di ragazzini poco educati che lasciano sottosopra l’ appartamento. Non tutti sono così, fortunatamente, ma succede più spesso di quanto non si creda. A tale proposito mi ha colpito la testimonianza di un host: ‘Finora il 100% dei nostri ospiti da incubo provengono dalle piattaforme. Spesso lasciano la casa sottosopra incrementando il lavoro del personale di servizio. L’ultimo ospite ha dato fuoco alla terrazza. La risposta dell’assistenza della piattaforma è stata sostanzialmente: “Ci dispiace”, null’altro‘. Di conseguenza ho disattivato la prenotazione istantanea e ridotto le tariffe su quella piattaforma del 25%. Abbiamo intenzione di parlare con le persone prima di consentire loro di prenotare”. Ipse dixit.
Descrizione alloggio impersonale – Le pagine che riguardano la vostra struttura saranno uguali a tutte le altre. La possibilità di comunicare, nel vero senso della parola, la bontà della vostra proposta di accoglienza sarà limitata a informazioni schematiche e oggettivamente fredde
Recensioni negative – Statisticamente è molto più facile che una recensione negativa derivi da clienti che vi raggiungono da una piattaforma online piuttosto che da qualcuno con cui avete avuto l’opportunità di scambiare due chiacchiere o conoscere anche solo telefonicamente. La personalizzazione del rapporto induce immediatamente una buona predisposizione dell’utente nei vostri confronti. Mi è capitato personalmente. A volte, se c’è stato qualcosa che non mi aveva convinto rispetto alla mia permanenza in una struttura, mi sono astenuto dal farlo presente nella recensione perché ‘Mi dispiaceva per lui‘. Dove ‘lui’ è il proprietario/la proprietaria che probabilmente mi aveva accolto e ‘gestito’ con particolare cura e gentilezza.
Preoccupazioni in merito alla privacy – Sono ancora tante le persone che si astengono dal prenotare online a causa della necessità di diffondere informazioni personali e dati della carta di credito a interlocutori totalmente sconosciuti.
Ebbene, date queste considerazioni, quale scelta immaginate io abbia fatto in qualità di futuro host di un piccolo alloggio? Beh, non ho dovuto ragionarci troppo, a dire il vero. Incrementerò la mia presenza online organicamente attraverso un sito web comunicativo e informativo, una corretta presenza sui social e la partecipazione a community dedicate come quella di andareinvacanzaconfido.com. Scegliendo di essere contattato direttamente da miei clienti sarà più facile offrire loro una accoglienza calda e personalizzata, dei costi decisamente minori, quindi più competitivi, e un servizio che nel complesso verrà percepito come ‘migliore’. Per quanto riguarderà il sottoscritto sarò felice di non dover dedicare troppo tempo alla gestione di tali piattaforme e di modulare l’impegno che dedicherò a questa attività in base alla mia personale disponibilità. Qualche cliente in meno? Pazienza, sarà migliore l’esperienza per i miei ospiti e più serena la mia esistenza. Vi pare poco?