Chi gestisce una struttura che ospita cani, gatti e altri animali domestici potrebbe essersi fatto questa domanda: “Un profilo social (ad esempio Instagram, Facebook, LinkedIn o TikTok) può sostituire un sito web aziendale?”
La risposta è chiara: no, non può.
Affidarsi esclusivamente ai social per promuovere una struttura che accoglie amici a quattro zampe è un errore che penalizza sia la visibilità che la credibilità dell’attività.
Quali sono i limiti di un profilo social per un struttura che ospita animali domestici
1. Personalizzazione limitata: I social offrono schemi rigidi che non permettono di mettere in risalto i servizi esclusivi pensati per gli animali. Con un sito web, invece, puoi raccontare in modo dettagliato le caratteristiche uniche della tua struttura, come camere attrezzate per cani, spazi esterni sicuri e menù dedicati.
2. Accessibilità ridotta: Non tutti gli utenti sono iscritti ai social e molti preferiscono effettuare una ricerca su Google quando pianificano una vacanza con i loro compagni pelosi. Senza un sito ben ottimizzato, rischi di perdere potenziali clienti che cercano frasi come “hotel con accesso per animali” o “ristoranti che accettano cani vicino a me”.
3. Dipendenza dalle piattaforme: Un profilo social non ti appartiene. Le piattaforme possono cambiare regole, limitare la visibilità dei tuoi contenuti o persino chiudere il tuo account. Un sito web, invece, è una risorsa di tua proprietà e ti offre il pieno controllo sulla tua presenza online.
I social devono essere un supporto, non il cuore della strategia
I social non vanno sottovalutati: possono essere strumenti potenti per attirare traffico e interazioni. Ad esempio, condividere immagini di ospiti felici con i loro animali, video delle aree dedicate al gioco o recensioni di famiglie che hanno soggiornato nella tua struttura è un ottimo modo per costruire una community affezionata. Tuttavia, i social devono rimanere un supporto al tuo sito web, non la base della tua strategia digitale.
“Ma i profili social sono gratis…”
Molti credono che i social siano una soluzione economica, vi spiego perché non è così:
• Un profilo aziendale richiede investimenti in campagne pubblicitarie (ad esempio promozioni su Instagram o Meta Ads) per raggiungere un pubblico mirato. Questo è essenziale se vuoi promuovere offerte stagionali o pacchetti dedicati a favore di chi viaggia con animali.
• Senza una gestione professionale e contenuti strategici, il tuo profilo social rischia di restare invisibile. Al contrario, un sito web ben ottimizzato può posizionarsi su Google per ricerche come “B&B con spazi per animali” o “case vacanza che accettano gatti”.
• Gli utenti privati pagano indirettamente i social fornendo dati personali utilizzati per scopi pubblicitari. Nulla è davvero gratuito: ciò che sembra a costo zero richiede comunque l'impiego di tempo e risorse.
Perché un sito web è essenziale per chi accoglie animali
Un sito web aziendale è il centro della tua presenza online perché puoi:
• Raccontare i tuoi servizi in modo dettagliato, come giardini recintati, kit di benvenuto per cani, percorsi di trekking nelle vicinanze, spiagge pet friendly o aree gioco dedicate.
• Mostrare immagini e video che evidenziano l’accoglienza che riservi sia agli ospiti umani che ai loro amici pelosi.
• Pubblicare articoli ottimizzati per i motori di ricerca rispondendo alle domande più frequenti come: “Dove andare in vacanza con il mio cane?” o “Quali locali accettano animali in questa zona?”.
Un sito web, a differenza di un profilo social, è accessibile a chiunque e dimostra professionalità e affidabilità, elementi essenziali per attirare una clientela attenta alle esigenze dei propri amici animali.
Conclusioni
Se vuoi che la tua struttura sia scelta da chi viaggia con il proprio cane, gatto o altro animale domestico, investire in un sito web è la migliore scelta che puoi fare. I social media (Instagram, Facebook, TikTok etc.) possono amplificare il tuo messaggio, ma non possono sostituire una piattaforma solida e ben ottimizzata.
La tua clientela, che considera i propri animali membri della famiglia, si aspetta un’attenzione particolare. Offri loro un’esperienza online che rifletta la qualità della tua accoglienza. Solo così potrai distinguerti e ottenere risultati concreti.
Ricorda: un sito web realizzato con cognizione di causa è il tuo miglior alleato per essere trovato da chi cerca soluzioni ideali per vacanze pet-friendly o soggiorni adatti agli animali!
